Fonni

Sindaco: | Daniela Falconi (dal 05 giugno 2016) |
Abitanti: | 3912 |
Posizione: | 40°07′06″N 9°16′12″E |
Altitudine s.l.m.: | 1 000 m |
Superfice: | 112,27 km² |
Codice Istat: | 091024 |
Codice Catastale: | D665 |
CAP: | 08023 |
Patrono: | San Giovanni Battista |
Fonni, con quattromila abitanti, è il centro più importante della Barbagia di Ollolai. Il borgo si erge a mille metri di altitudine, che ne fanno una famosa meta sciistica, anche grazie agli impianti di risalita delle cime Spada e Bruncu Spina (oltre i 1800 metri). D’inverno è caratterizzato da intense nevicate e vette imbiancate, nelle altre stagioni offre incantevoli colori: fiori di peonia, genziana, rosa canina e purpurea fanno da cornice alle foreste. È l’ambiente di intensi percorsi di trekking, fra boschi e sorgenti, in riserve faunistiche dove osservare varie specie rare. È patria del pastore fonnese, razza richiesta per difesa di proprietà e greggi. Nei rioni storici troverai case di montagna coperte da scandulas, antiche tegole in legno, e ammirerai caratteristici murales.
Durante Autunno in Barbagia, non perderti loggiati e cantine eccezionalmente aperti ai visitatori. In centro spiccano la chiesa di san Giovanni battista in stile tardogotico e la basilica della Vergine dei martiri, circondata da cumbessias e affiancata da convento francescano (1610) e oratorio di san Michele (1760). È arricchita da affreschi, reliquiari d’argento e da un santuario sotterraneo. Accanto si trova il museo della cultura pastorale, allestito in una ottocentesca casa padronale, dove potrai rivivere lo scorrere della vita agro-pastorale. Altre edifici di culto di un paese legato a tradizioni e devozione sono la chiesa del Rosario, Santa Croce e il santuario della Madonna del monte. Tra le tradizioni più affascinanti apprezzerai la produzione dolciaria (i tipici savoiardi), il palio di Fonni (o dei Comuni), a inizio agosto, e il carnevale fonnese, caratterizzato dalle maschere di Urthos e Buttudos.
Il gioiello archeologico del territorio, a pochi chilometri dal paese, in direzione Pratobello, è il complesso di Gremanu, di età nuragica. Immerso in un fitto bosco di roverelle, è l’unico ‘acquedotto’ nuragico noto nell’Isola, associato alla necropoli Madau, composta da quattro tombe di Giganti con forma a protome taurina. L’insediamento è datato tra XV e IX secolo a.C. e consta a valle di tre templi (grande circolare, a megaron e semicircolare), costruiti in basalto, calcare, trachite, alternati a creare raffinati effetti cromatici, recinti sacri e circa cento capanne di un villaggio, e a monte di un articolato sistema di canalizzazione e captazione delle acque sorgive, un’opera di ingegneria idraulica che sfruttava l’acqua per riti sacri e quotidianità (Fonte Sardegna Turismo).
DOVE DORMIRE
Albergo - B&B | Indirizzo | Contatti | Sito | Social | ||
B&B Gennargentu | Viale del lavoro 131 | 340 2943599 | Sitoweb | Tripadvisor | ||
Hotel Sa Orte | Via Roma 14 | 0784 58020 | Tripadvisor | |||
La Dolce Sosta | Via Marceddu 9 | 349 1557784 | Tripadvisor | |||
La Genziana | Via Asproni 9 | 348 7040984 | Tripadvisor | |||
B&B Casa Masini | Piazza Lamarmora 4 | 346 9565511 | Tripadvisor | |||
B&B L Agrifoglio di Rita Loddo | Via Gioberti 18 | 340 2497662 | lagrifogliodiritaloddo@gmail.com | Sitoweb | Tripadvisor | |
Fattoria Sos Astores | Localita Sos Astores | 347 7392303 328 4837884 | Tripadvisor | |||
B&B Casa Loi | Viale del Lavoro 120 | 327 8203949 | Tripadvisor | |||
Nuraghe | Via Sa Marghine 29 | 320 0729661 | angelacadoni@hotmail.it | Sitoweb | Tripadvisor | |
B&B La Pintadera | Corso Carlo Alberto 2 | 348 6723753 | Tripadvisor | |||
Antico Restauro | Via Assensu 7 | 347 8601225 | Tripadvisor | |||
B&b 'Domus de janas | via Brigata Sassari 19 | 345 7822398 | Tripadvisor | |||
Affittacamere Loddo Mario | Via Bruncu Spina 4 Via Fra Pistis |
327 0584671 0784 589013
|
DOVE MANGIARE
Ristorante - pizzeria - bar | Indirizzo | Contatti | Sito | Social | ||
Agriturismo Parco Donnortei | Via Sant'Antonio n. 46 | 0784 58575 | info@agriturismodonnortei.com | Sitoweb | Tripadvisor | |
Ristorante Hotel Il Cinghialetto | Viale Grazia Deledda 193 | 348 8689538 | ilcinghialetto@gmail.com | Sitoweb | Tripadvisor | |
Su Ninnieri | Localita Su Ninnieri bivio Bruncu Spina/Monte Spada | 0784 57729 | info@suninnieri.com | Sitoweb | Tripadvisor | |
Ristorante Bar Miramontes | Loc. Surunele, 31.500 | 0784 57311 | miramontes@virgilio.it | Sitoweb | Tripadvisor | |
Agriturismo Muggiana | Strada Provinciale Fonni Desulo | 0784 57579 346 2126426 | Sitoweb | Tripadvisor | ||
Agriturismo Santa Justa | Localita' Santa Giusta Fonni | 348 2245619 | Sitoweb | Tripadvisor | ||
Agriturismo Su Pinnettu | S.P. Fonni Desulo bivio Monte Spada | 340 2984653 0784 57096 | info@agriturismosupinnettu.it | Sitoweb | Tripadvisor | |
Agriturismo Francolovai | S.P.Fonni-Pratobello, SP2ter | 349 7102268 | Tripadvisor | |||
Pizzeria 88 | Via Bruncuspina 4 | 0784 58543 | Sitoweb | Tripadvisor | ||
Ristorante Barbagia | Via Umberto Primo 106 | 0784 58329 | Tripadvisor | |||
Agriturismo Sa Ontonera | Ex S.S. 389 Passo Caravai |
328 4743192 | Sitoweb | Tripadvisor | ||
Agriturismo Monte Spada | Via Bruncuspina snc | 0784 57311 | Tripadvisor |
Sito ufficiale del Comune di Fonni: www.comunefonni.gov.it
Statistiche ISTAT 2015: demo.istat.it
Fonti:
https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/fonni
https://it.wikipedia.org/wiki/Fonni